Come funziona l'affiliazione di Booking

Tutti conosciamo, chi più chi meno, il famosissimo sito di prenotazione online Booking.com. In questo articolo vedremo quali sono i passi da seguire per entrare nel programma di affilizione messo a disposizione, e quali sono i pro e i contro di essere un affiliato Booking.

Iniziamo col precisare, per chi ancora non lo sapesse, che Booking è il portale di prenotazioni online più grande ed importante presente in rete per quanto riguarda le strutture ricettive.

Questo vuol dire che il traffico utenti del sito è altissimo; basti pensare che circa 1,5 milioni di prenotazioni vengono effettuate ogni giorno.

Programma di affiliazione Booking

Andiamo nel concreto e diamo un'occhiata a come arrivare a questa forma di contratto.

Se si è possessori di una struttura ricettiva, sia questa Hotel, B&B o altro, per poter disporre di un profilo della struttura sul portale, basta compilare il form di registrazione. La procedura è completamente gratuita.

Una volta completato questo passaggio, occorrerà riempire il profilo. Nel fare questo, andranno inserite le informazioni generali:

  • nome della struttura;
  • numero delle stelle (se sono presenti);
  • dove si trova;
  • fotografie delle stanze ed in generale della struttura;
  • servizi offerti;
  • costi.

A questo punto il grosso del lavoro sarà già effettuato.

Da questo momento in avanti, sarà già possibile che gli utenti visualizzino la nostra struttura, se la loro ricerca soddisfa determinati criteri di ricerca.

Quanto costa collaborare con Booking

Se l'iscrizione della struttura al portale è gratuita, sono presenti dei costi da sostenere sottoforma di percentuale dovuta.

Booking mette a disposizione del gestore la possibilità di scegliere quanto retribuire la piattaforma, con una commissione su ogni prenotazione che va da un minimo del 15% ad un massimo del 30%.

Se ad esempio una struttura decide di riconoscergli il 20% di ogni prenotazione che gli utenti effettueranno tramite booking, e quella struttura riceve mediamente 5 prenotazioni al giorno per un costo medio di 120€, ecco che a fine mese, a booking andranno pagati 3.600€.

Naturalmente i numeri in gioco sono molto più alti di quelli riportati nell'esempio.

La storia però non finisce qui. Booking a sua volta riconosce, direttamente dalla percentuale spettante, una commissione all'albergatore. Questa equivale al 25%.

Continuando con l'esempio di poco fa, vediamo che da quei 120€ di commissione per ogni prenotazione, Booking lascia all'host 30€ (il 25% appunto).

Questo 25% è poi destinato ad alzarsi fino al 30%-40% a seconda del volume di prenotazioni ricevute nell'arco di un mese.

Collaborare con Booking conviene

Ora che abbiamo illustrato il processo con il quale si può arrivare all'affiliazione e come questa sia strutturata, cerchiamo di capire quanto il gioco valga la candela.

Vantaggi di stare su Booking

Chiaramente essere su booking garantisce un vantaggio incredibile, soprattutto se si sceglie di investire in questa scelta, e quindi riconoscergli una discreta percentuale.

Questo perché, è utile precisarlo, tanto più è alta la percentuale riconosciuta a booking su ogni prenotazione, tanto meglio booking sponsorizzerà la struttura nei risultati di ricerca effettuati dall'utente.

In aggiunta, booking collabora con Google e con diversi altri motori di ricerca. Questo vuol dire che un utente che effettui una ricerca, potrebbe trovare già direttamente nella Serp una struttura posizionata in un certo modo su booking.

Diciamo quindi che il più grande vantaggio di questo portale è la visibilità.

Svantaggi di stare su Booking

Ci sono certamente dei contro per i possessori della struttura. Quasi tutti si ritrovano in una rigida e complessa politica di cancellazione delle prenotazioni.

Infatti Booking non permette all'albergatore di poter autonomamente cancellare le prenotazioni effettuate tramite il portale. In tal senso è necessario inoltrare una richiesta affinché venga cancellata.

Questo generalmente si verifica quando in una stessa data si accavallano più prenotazioni di quante l'abergatore possa effettivamente gestirne.

La faccenda è altrettanto articolata anche se a voler cancellare dovesse essere l'ospite. Infatti, a fronte di una simile richiesta, dovrà essere l'albergatore a doversi recare su Booking Extranet e manualmente rimuovere la prenotazione in questione.

Per chi non lo sapesse, Booking Extranet è una dashboard amministrativa con la quale il proprietario può gestire tutti gli aspetti del profilo della struttura su Booking: costi, foto, metodi di pagamento, prenotazioni e policy.

Insomma, cancellare una prenotazione effettuata su Booking, richiede un certo impegno.

Ora che abbiamo osservato anche vantaggi e svantaggi del collaborare con Booking, concludiamo con una considerazione.

Che convenga o meno aderire sta all'albergatore deciderlo. La scelta può venire influenzata da molteplici fattori, primo fra tutti la strategia che intende attuare e di quanti altri canali di prenotazione può disporre quella struttura.

Hai bisogno d'aiuto per affiliarti a Booking.com?

Scrivici su Whatsapp per sapere gratuitamente e senza impegno come far crescere la tua azienda.

Lasciaci il tuo numero per essere ricontattato gratuitamente e senza impegno.

Noi utilizziamo Framework360

La prima Essential Marketing Platform, un software di marketing molto potente.

Realizzando il tuo sito web su Framework360 otterrai un notevole incremento delle performance delle tue campagne di marketing.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.