I 5 migliori software di e-commerce
Al giorno d'oggi vendere e comprare su internet è semplice come schioccare le dita. Quella di avere un sito con un e-commerce integrato è una scelta imprescindibile se si desidera vendere un prodotto. In questa guida daremo uno sguardo a quali sono le migliori soluzioni per soddisfare questa esigenza.
Framework360
Framework360 è una piattaforma mediante la quale è possibile realizzare e costruire moltissime soluzioni che vanno da siti web a landing pages, da CRM a Marketing Automation, solo per citarne alcune. Naturalmente tramite Framework360 è anche possibile realizzare Ecommerce.
Le funzionalità disponibili per ecommerce, con questa piattaforma, sono decisamente un gran numero, e sarebbe difficile stilare la lista completa. Per tanto ne menzioneremo solo alcune.
- Gestione delle vendite: report dettagliati sulle vendite, sui clienti, sui prodotti più venduti. Da qui all'ottimizzazione della segmentazione il passo è davvero breve;
- Integrazione coi più grandi Marketplace in circolazione: Amazon, Ebay, Alibaba e molti altri. La possibilità di portare il tuo negozio su questi colossi dell'ecommerce è qualcosa che potrebbe chiaramente fare la differenza;
- Monitoraggio del magazzino: una funzione integrata imprescindibile per l'efficienza del negozio online.
Quanto costa Framework360?
Per questo portale sono presenti tre fasce di prezzo. Ognuna delle fasce in questione prevede la possibilità di effettuare una prova gratuita di 30 giorni:
- Startup - 29€ al mese;
- Business - 79€ al mese;
- Enterprise - 149€ al mese.
Le funzionalità offerte sono pressappocco le stesse da una fascia all'altra, ma oltre il pacchetto Startup aumentano le prestazioni o i limiti massimi di determinati elementi.
Ad esempio il numero di email che è possibile mandare mensilmente passa da 20.000 in Startup a 350.000 in Business, per diventare illimitato in Enterprise.
Oppure, ad esempio, si possono ricevere Report e Statische per 1 anno nel primo piano, 2 anni nel secondo e 5 anni con l'Enterprise.
Magento
Partiamo da Magento, che è una delle piattaforme più famose ed utilizzate per la realizzazione di siti web con e-commerce.
Magento è disponibile principalmente in due varianti:
- Magento Community Edition: questa versione è open source e completamente gratuita. A dispetto di questa caratteristica, questa versione è già molto completa;
- Magento Enterprise Edition: la versione in questione è pensata affinché a servirsene siano aziende di un certo calibro (basti pensare che tra i suoi utilizzatori sono presenti brand come Nike). Concretamente non aggiunge moltissimo rispetto alla versione CE, ma tutto è molto più performante ed implementato, dalla sicurezza ai moduli di pagamento.
La lista completa delle funzionalità di Magento è molto ampia, e ci limiteremo per tanto ad elencarne solo alcune tra le più significative e pertinenti, estratte dalla Community Edition:
- Check-out, pagamenti e spedizione;
- Catalgo;
- Gestione degli ordini;
- Analisi e Report.
Ognuna delle funzioni qui indicate offre a sua volta un discreto numero di soluzioni.
Ad esempio, per quanto riguarda i pagamenti e la spedizione, Magento offre check-out per utenti registrati o per utenti ospiti, gestione della spedizione verso più indirizzi postali registrati su un unico utente, salva carrello per un altro momento, ecc.
Insomma, con Magento è possibile integrare un numero davvero incredibile di funzionalità accessorie che renderanno l'ecommerce veramente unico.
Quanto costa Magento?
Come abbiamo visto esistono due versioni, di cui una totalmente gratuita. Tuttavia occorre specificare che la Community Edition è gratuita da scaricare e da utilizzare.
Nel momento in cui, però, si inizia a sviluppare un sito di e-commerce, alcuni costi vanno comunque sostenuti. Dipende tutto dalle scelte che si effettuano:
- Sviluppo del sito da parte di un'agenzia: 25$ all'ora;
- Sviluppo del sito da parte di un freelancer: 10$ l'ora;
- Sviluppo del sito da parte di un'agenzia interna di Magento: 60.000$ l'anno.
Il costo della versione Enterprise, invece, ammonta a 22.000$ annui. Ragion per la quale è profondamente raccomandabile che a servirsene siano aziende di un certo calibro o altrimenti utenti con un traffico tale da garantire la sostenibilità di un simile costo.
Shopify
Shopify è un altra piattaforma di ecommerce molto diffusa, che permette ai suoi utilizzatori di realizzare uno store online e iniziare a vendere.
Shopify mette inoltre a disposizione la sua app per POS, per vendere poter anche offline, ovvero fisicamente in negozio.
Questa soluzione oltre ad essere molto pratica, può essere anche personalizzata. Infatti il venditore che se ne avvale può scegliere di sincronizzare il POS con il negozio online (ed avere una tracciabilità globale molto precisa dei propri clienti), oppure no, lasciando le vendite online separate da quelle offline.
Per quanto riguarda l'aspetto online, la piattaforma provvede a mettere a disposizione dei propri utenti tutti gli strimenti necessari a realizzare il proprio sito, e naturalmente a gestirlo in tutti i suoi aspetti.
Diversamente da Magento, Shopify è l'ideale per utenti principianti o con piccole attività di vendita. Principalmente per la sua semplicità di utilizzo, accessibilità ed intuitività, alla portata di tutti.
Anche per i costi risultano essere sicuramente più approcciabili rispetto a quelli di Magento.
Quanto costa Shopify?
Shopify distingue diversi piani di abbonamento, e altrettante tariffe. Vediamoli insieme:
- Shopify Lite - 9$ al mese: si tratta della versione più economica e che garantisce pochissimi strumenti.
Gli elementi inclusi in questa versione sono talmente pochi, che non è possibile nemmeno la realizzare un sito proprio. È solo possibile vendere attraverso siti già esistenti e su Facebook. - Shopify Basic - 29$ al mese: questa versione è l'incontro tra economicità e la possibilità di realizzare un proprio sito.
Per questo è generalmente la più opzionata da chi è alle prime armi. Concede inoltre la possibilità di gestire 2 account, un'assistenza telematica H24 e numerose altre funzionalità. - Shopify - 79$ al mese: con questo piano, tutto quel che è già compreso nel Basic è disponibile, con alcune significative aggiunte:
- Report più professionali delle statistiche di vendita;
- la possibilità di concedere agli utenti (solo residenti in Stati Uniti) alcuni benefici legati al servizio USPS Priority Mail;
- in fine costi più contenuti su aspetti legati alle transazione e alle fee delle carte di credito.
- Shopify Advanced - 299$ al mese: anche qui, come nel piano precedente, le funzioni vengono semplicemente implementate ed alcuni costi ulteriormente ridotti;
- Shopify Plus - questo piano è personalizzabile, in termini di costi, ma generalmente oscilla intorno ai 2000$ al mese.
Per via dei suoi costi e degli ulteriori vantaggi che vanno ad aggiungersi a quelli dell'Advanced, questo piano è generalmente scelto da grandi aziende o imprenditori.
Tra i vantaggi appena menzionati il più significativo è sicuramente l'automazione di alcune funzioni, come l'invio automatico di mail ai fornitori nel momento in cui il magazzino è quasi completamente svuotato.
Bigcommerce
Bigcommerce è un'altra piattaforma che si occupa di realizzazione e gestione di ecommerce e che rientra a pieno diritto nel novero delle migliori in circolazione.
Una delle sue maggiori caratteristiche è la facilità di utilizzo, in maniera non troppo dissimile da Shopify, con quale condivide anche il comparto dedicato al POS. Vediamo cosa altro offre.
Bigcommerce non è solo semplice da utilizzare, ma anche piuttosto completo. Oltre a una ben nutrita serie di elementi volti prettamente alla gestione dell'ecommerce, mette a disposizione anche degli strumenti utili per il marketing.
Troviamo infatti una funzione integrata per sviluppare un blog interno, un editor ben realizzato utile ad ottimizzare la SEO (tramite l'impiego di collegamenti ipertestuali, titoli H1, H2 ecc), coupon e codici sconto, e per finire strumenti dedicati alle recensioni.
Bigcommerce, diversamente da altri suoi competitor, pecca un po' sul versante della personalizzazione. Di base offre pochi template e poco personalizzabili.
E da quanto si evince, anche laddove possibile applicare delle personalizzazioni, occorre avere un certo grado di competenza in linguaggi HTML.
Rimane pur sempre vero che non sono previste fee sulle transazioni, l'assistenza è disponibile H24, ed è compatibile con moltissime opzioni di pagamento.
Quanto costa Bigcommerce?
La variabilità dei costi da sostenere per poter utilizzare Bigcommerce prescinde dal piano che si sceglie di sottoscrivere.
Come in molte altre piattaforme che si occupano di ecommerce o di implementazione di siti web, anche qui troviamo varie fasce di prezzo.
- Standard - 29.95$ al mese;
- Plus - 79.95$ al mese;
- Pro - 299.95$ al mese;
- Enterprise - il prezzo di questo piano è personalizzabile e dipende per lo più dal volume di affari che il sito genera.
Chiaramente ognuno dei piani successivi allo standard offre qualcosa in più rispetto al precedente, in termini di riduzione dei costi, assistenza, integrazioni con situazioni esterne, e molto altro.
WooCommerce
Chiudiamo questa nostra piccola guida con Woocommerce. In questo caso non stiamo parlando veramente di un portale come lo sono gli altri presenti nell'elenco, quanto più di un plug-in dedicato a Wordpress, uno dei più famosi CMS in circolazione.
Proprio come Wordpress stesso, Woocommerce è una soluzione open-source, gratuita, il cui unico scopo è quello di fornire il comparto e-commerce ad un sito già costruito e funzionante grazie a Wordpress.
Scaricarlo, integrarlo al sito ed utilizzarlo non richiede spese. Aggiungere ulteriori funzionalità e plug-ing, al fine di renderlo più capace e performante, invece richiederà dei costi.
Una volta che sul sito sarà stato installato il modulo di woocommerce, la gestione sarà semplice e soprattutto basata sulle medesime meccaniche e interfacce di wordpress.
Si potranno, in pochi click, aggiungere prodotti, descrizioni, prezzi, promozioni ecc. Anche il comparto dei temi è piuttosto curato e ne sono presente una gran varietà.
Si va da elementi semplici e gratuiti ad altri più strutturati e per i quali occorrerà sostenere nuovi costi. Wordpress è inoltre compatibile con moltissimi metodi di pagamento, a partire da Paypal.
In definitiva possiamo dire che Woocommerce è sicuramente la scelta migliore per chi ha siti di piccola e media dimensione, grazie alla sua incredibile semplicità e velocità di utilizzo. Nel suo piccolo offre comunque completezza in pari misura con la personalizzazione.
Chiudiamo la guida ai cinque migliori portali per ecommerce in circolazione con un un'ultima considerazione: la piattaforma migliore in assoluto per e-commerce è quella che meglio abbraccia la realtà che si desidera gestire.
Dimensioni del sito, volume di affari, costi e capacità di saper gestire autonomamente lo store. Questo è tutto ciò concorre a determinare quale sia la soluzione migliore.
Noi utilizziamo Framework360
La prima Essential Marketing Platform, un software di marketing molto potente.
Realizzando il tuo sito web su Framework360 otterrai un notevole incremento delle performance delle tue campagne di marketing.