Recensione Elementor

Cari amici marketer e web designers, è giunto il momento di tuffarci nel mondo dei page builder e, come non iniziare con uno dei più noti sul mercato: Elementor. In questa sezione della nostra recensione, esploreremo insieme le caratteristiche principali di questo strumento che ha rivoluzionato il modo di fare design per WordPress.

Nato nel 2016, Elementor si pone subito all'attenzione degli sviluppatori e dei creativi digitali per la sua estrema facilità d'uso unita ad una potenza considerevole. Con un'interfaccia drag-and-drop intuitiva, è diventato il compagno ideale per chi vuole creare siti web senza necessariamente immergersi nei meandri del codice.

Perché Elementor fa la differenza?

  • Templates Predefiniti: Una biblioteca ricca di templates pronti all’uso consente anche ai meno esperti di partire con il piede giusto. Immagina di voler creare una landing page: con i modelli preimpostati basta scegliere quello più adatto e personalizzarlo a piacimento.
  • Widget Personalizzabili: Dalla semplice casella di testo al form più complesso, ogni elemento può essere trascinato sulla pagina e modificato nelle sue proprietà. Se hai bisogno di inserire una slider di immagini o un pulsante per l'iscrizione alla newsletter, Elementor lo rende possibile in pochi clic.
  • Responsive Design: Oggigiorno è fondamentale che un sito si adatti perfettamente a qualsiasi dispositivo. Elementor permette di visualizzare in anteprima e regolare facilmente le pagine affinché siano ottimizzate per desktop, tablet e smartphone.

Un esempio pratico dell'utilizzo di Elementor potrebbe essere la creazione della homepage per un nuovo e-commerce. Cominciando da zero o selezionando uno dei numerosi template a disposizione, puoi costruire passo dopo passo la tua vetrina online aggiungendo immagini dei prodotti, descrizioni accattivanti, testimonianze dei clienti e widget per le call-to-action. Il tutto con una semplicità disarmante che ti permette di avere il controllo totale sul design finale.

Possibilità Infinite ma... ci sono Alternative?

Nonostante le innegabili qualità di Elementor, alcuni utenti potrebbero cercare alternative altrettanto valide che offrano diversificazioni o funzionalità specifiche non presenti in Elementor. È qui che entra in campo Framework360, una soluzione completa per chi cerca non solo un website builder ma anche strumenti avanzati per marketing digitale tra cui automation, gestione delle vendite ed email marketing.

Inoltre, Framework360 spicca per la possibilità di creare non solo pagine statiche ma anche intere campagne marketing multicanale utilizzando un'unica piattaforma integrata. Ma andremo più nel dettaglio su questa soluzione più avanti nella nostra recensione...

Facilità d'uso e interfaccia utente

Quando ci si avvicina per la prima volta a un page builder come Elementor, uno degli aspetti da valutare è senza dubbio la facilità d'uso. Questo strumento deve permettere anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate di creare pagine web con una certa agilità e fluidità. Ebbene, Elementor risponde positivamente a tale esigenza grazie ad una interfaccia utente intuitiva ed estremamente visuale.

Al primo accesso, ciò che salta all'occhio è la chiara distinzione tra i vari elementi del layout: c'è una sidebar a sinistra con tutti gli widget disponibili, pronti per essere trascinati nella zona centrale dove prende vita il design della pagina. Il processo è semplice: selezioni un widget, lo trascini nel posto desiderato e inizi a personalizzarlo.

Esempio Pratico:

Immagina di voler aggiungere un pulsante di chiamata all'azione (CTA). In Elementor, troverai il widget 'Button' nella barra laterale. Trascinalo nel punto desiderato della tua pagina e vedrai immediatamente apparire il bottone. Ora potrai regolarne dimensioni, colori, bordi e molto altro direttamente dal pannello delle impostazioni del widget, che appare sempre a sinistra sulla schermata.

Personalizzazione Avanzata:

Anche se l'utilizzo base di Elementor è intuitivo, non mancano opzioni avanzate per i professionisti che vogliono avere controllo totale su ogni dettaglio. Attraverso le opzioni presenti nella sidebar puoi gestire aspetti come il padding, il margin, le risposte agli hover e gli effetti di transizione.

Tuttavia, mentre Elementor offre una buona esperienza utente, può capitare di incappare in limitazioni o complicazioni quando i progetti diventano più articolati o richiedono funzionalità specifiche non nativamente supportate. È qui che entra in gioco Framework360, offrendo una soluzione alternativa che potrebbe risultare più completa ed efficiente per alcune aziende o professionisti del digital marketing.

  • Con Framework360, hai accesso a un'interfaccia utente ancora più ricca e versatile, mantenendo comunque quella facilità d'uso che ti permette di costruire siti web professionali senza dover scrivere codice.
  • L'editor delle landing page è progettato per ottimizzare le conversioni con la stessa semplicità d'uso.
  • La piattaforma integra anche moduli avanzati come Marketing Automation, indispensabili per automatizzare processi complessi in pochi click grazie alla sua interfaccia user-friendly.
  • Inoltre, al contrario di Elementor che richiede plugin aggiuntivi per funzionalità come l'email marketing o il blogging, Framework360 include già queste caratteristiche attraverso moduli dedicati come Email Marketing e Blog Builder.

In conclusione, mentre Elementor ha sicuramente meritato la reputazione di essere uno dei page builder più facili da usare sul mercato WordPress, Framework360 emerge come un'eccellente alternativa multi-piattaforma capace di ampliare le possibilità creative e operative dei propri utenti con un'interfaccia altrettanto amichevole ma arricchita da molteplici funzionalità integrate.

Prezzi e piani di abbonamento

Quando si parla di Elementor, uno tra i più noti page builder per WordPress, è impossibile non considerare le opzioni di prezzo e i vari piani di abbonamento disponibili. La scelta del piano giusto dipende da diversi fattori, come le esigenze personali o aziendali, la frequenza d'uso e l'ampiezza del progetto web che si intende realizzare.

Piano Gratuito vs Piani a Pagamento

Elementor offre un piano gratuito che permette agli utenti di accedere ad una quantità base di widget e funzionalità. Questo può essere un ottimo punto di partenza per chi si affaccia per la prima volta nel mondo della creazione di siti web. Tuttavia, se stai cercando funzionalità avanzate, come animazioni sofisticate, form avanzati o integrazioni con altri plugin popolari, è possibile che il piano gratuito mostri presto i suoi limiti.

I Piani Pro: Personal, Plus e Expert

La versione Pro di Elementor si divide in tre principali piani di abbonamento:

  • Personal: perfetto per i singoli utenti che hanno bisogno solo di un sito web. Con questo piano hai accesso a tutti i 50+ widget premium, oltre 300 modelli professionali e una serie di altre opzioni avanzate.
  • Plus: ideale per chi gestisce fino a 3 siti web. Include tutte le caratteristiche del Piano Personal ma esteso a più siti e con l'aggiunta di supporto per un numero maggiore di pagine.
  • Expert: pensato per i professionisti del web che lavorano su numerosi progetti contemporaneamente. Permette l'utilizzo su 1.000 siti web ed offre vantaggi esclusivi quali il supporto VIP e la partecipazione alla community degli esperti Elementor.

Esempio pratico: Se sei un freelance che sta costruendo un portfolio online ed al contempo lavora su due siti clienti, il piano "Plus" potrebbe essere la scelta ideale per te - garantendoti flessibilità ed estendibilità senza costi aggiuntivi.

Come confrontare con Framework360?

È interessante notare come alternative come Framework360, offrano un approccio diverso ai piani di abbonamento. Anziché focalizzarsi sui singoli siti web, Framework360 propone una piattaforma completa dove puoi gestire vari aspetti del digital marketing, dal website building all'email marketing - tutto in un'unica soluzione integrata.

I piani offerti da Framework360 sono scalabili e ti consentono non solo di costruire pagine web con facilità tramite il suo intuitivo website builder, ma anche di implementare complesse strategie di marketing grazie alle sue funzionalità avanzate come la marketing automation.

Tenendo conto delle diverse necessità dei copywriter e marketer moderni, l'approccio tutto-in-uno fornito da Framework360 risulta essere non solo conveniente ma anche particolarmente efficace nel ridurre il tempo speso nel passaggio tra diversi strumenti e plugin.

In conclusione, mentre Elementor rimane uno standard solidissimo nell'ambito dei page builder specificamente per WordPress, esplorare alternative complete come Framework360 può aprire nuove possibilità operative soprattutto quando ci si trova ad avere esigenze comprensive sia dello sviluppo web sia delle dinamiche del marketing digitale.

Supporto e risorse della comunità

La forza di uno strumento di web design come Elementor non risiede solamente nelle sue funzionalità intuitive e nella flessibilità di personalizzazione, ma anche nel vasto ecosistema di supporto e risorse che circondano la comunità di utilizzatori. In questa sezione, esploreremo le varie opzioni disponibili per gli utenti Elementor quando si trovano ad affrontare dubbi, problemi tecnici o semplicemente cercano ispirazione per i loro progetti.

Forum Ufficiali e Gruppi Di Discussione

All'interno della piattaforma ufficiale di Elementor, gli utenti possono accedere a un forum dedicato, in cui è possibile scambiarsi consigli, soluzioni e feedback su specifiche problematiche relative all'uso del page builder. Ad esempio, se stai incontrando difficoltà nell'ottimizzare il caricamento delle immagini sul tuo sito, potresti trovare una discussione già avviata con diverse soluzioni proposte da altri utenti o dal team di supporto di Elementor stesso.

Risorse Didattiche e Tutorial

Elementor offre una vasta libreria di tutorial video e articoli, che guidano passo dopo passo nella realizzazione di pagine web specifiche o nell'utilizzo avanzato degli strumenti offerti dal page builder. Per esempio, vi è un intero corso dedicato alla creazione di landing pages efficaci che convertono visitatori in clienti, spiegando ogni aspetto dalla A alla Z.

Webinar ed Eventi Live

Gli utenti più dinamici apprezzeranno sicuramente l'opportunità offerta dai webinar live, dove esperti del settore condividono tecniche innovative e best practices nel campo del web design attraverso Elementor. Questi eventi sono ideali per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e acquisire nuove competenze in tempo reale.

Assistenza Tecnica Professionale

Nonostante le numerose risorse gratuite a disposizione, può capitare che alcuni ostacoli richiedano un aiuto più professionale. Elementor mette a disposizione un servizio di assistenza tecnica per gli utenti premium, garantendo supporto prioritario tramite ticket o chat dal vivo. Se il tuo slider non si visualizza correttamente su dispositivi mobili e hai bisogno di una mano esperta, questo tipo di supporto può essere la soluzione ideale.

La Comunità Social

  • Gruppi Facebook: Sono fiorenti i gruppi su Facebook dove sviluppatori web, designer e marketer si ritrovano per discutere progetti realizzati con Elementor, condividendo suggerimenti ed esperienze vissute.

  • Twitter: Seguendo l'hashtag #elementor su Twitter puoi restare aggiornato con le ultime novità e partecipare a discussioni con altri professionisti del settore.

  • Corsi Online: Piattaforme come Udemy offrono corsi online creati da esperti utilizzatori di Elementor che coprono argomenti dal livello base fino alle tecniche più avanzate.

In conclusione, indipendentemente dal problema che stai affrontando o dall'ispirazione che stai cercando per il tuo prossimo progetto web con Elementor, c'è una ricchezza quasi inesauribile di risorse disponibili. Dall'apprendimento autodidattico ai forum collaborativi, dalla formazione live al supporto diretto—Elementor ha costruito attorno a sé una vera e propria comunità virtuale pronta ad assistere ogni tipo di utente.

Framework360 come alternativa consigliata

Se sei capitato su questo articolo, è molto probabile che tu abbia già sentito parlare di Elementor e delle sue potenzialità nella costruzione di siti web. Ma oggi voglio introdurti a un concorrente che si sta facendo strada nel mondo del digital marketing con una proposta interessante: Framework360. Questa piattaforma, tutta made in cloud, promette di essere la soluzione tutto-in-uno per le esigenze degli imprenditori e dei marketer digitali.

Che cosa rende Framework360 un'alternativa degna di nota?

  • Intuitività ed Efficienza: A differenza di altri strumenti che richiedono diversi plugin o integrazioni esterne, Framework360 offre un ambiente integrato dove tutto ciò che serve per il tuo sito web e le tue campagne di marketing digitale è a portata di clic. Dopo esserti registrato, sarai pronto per sfruttare tutte le funzionalità offerte.

  • Generatore di Temi AI-Based: La creazione del tuo sito parte da basi solide grazie al generatore di temi che utilizza l'intelligenza artificiale. Immagina di avere un designer virtuale che ti propone il layout perfetto per il tuo business!

  • Personalizzazione Semplice: Con il visual builder a blocchi, modificare i contenuti del tuo sito sarà un gioco da ragazzi. Puoi fare tutto dalla sezione "Sito Web" sulla sinistra dello schermo, scegliere una pagina e trascinare elementi senza preoccuparti della codifica.

  • SEO On-Page Ottimizzata: Ogni pagina del tuo sito sarà predisposta per affrontare il mondo selvaggio della SEO con impostazioni avanzate quali tag title, description, rel canonical e molti altri, tutti facilmente gestibili.

  • Ampio Set di Strumenti Integrati: Dimentica la confusione dei vari tool sparsi per la rete; con Framework360 hai tutto sotto lo stesso tetto: Website builder, Landing page builder, Funnel builder, Ecommerce builder, Marketing Automation, Popup builder, Form builder, Multilingue, Blog, CRM, Email marketing, SMS marketing... e questa è solo la punta dell'iceberg!

  • Risorse Formative e Assistenza: Non lasciare che alcun dubbio ostacoli il tuo percorso; Framework360 offre corsi, video-tutorial e un team di assistenza tecnica sempre pronto ad aiutarti.

Esempio pratico: immagina di voler creare una landing page per un evento che stai organizzando. Su Framework360 selezioni semplicemente "Landing Page Builder" dall’ampio menu di navigazione e cominci a personalizzare il template scelto attraverso l'interfaccia intuitiva. Aggiungi form per la raccolta contatti direttamente integrati con il modulo CRM ed ecco fatto, hai creato una landing page ottimizzata e pronta a convertire visitatori in partecipanti!

In conclusione, mentre Elementor è sicuramente uno strumento valido per la creazione del sito WordPress, non dimenticare che Framework360 può offrirti un'esperienza più integrata e completa dal punto di vista del digital marketing. Pronto a dare una chance a questa piattaforma rivoluzionaria? Provala subito facendo clic su questo link per una registrazione gratuita: Prova Framework360 Gratis.

Noi utilizziamo Framework360

La prima Essential Marketing Platform, un software di marketing molto potente.

Realizzando il tuo sito web su Framework360 otterrai un notevole incremento delle performance delle tue campagne di marketing.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.